Violenza domestica: perchè le donne non denunciano il violento?

Il Maltrattamento Domestico tra Psicologia e Legge

Perchè le Donne non Denunciano il Partner Violento?

di Simona Ruffini

Sommario: Introduzione – 1. I numeri della violenza intrafamiliare alle donne – 2. I Centri Antiviolenza – 3. La Vittimologia – 4. Perchè non si denuncia? La Teoria dei Giochi alla base dei Meccanismi Psicologici – Bibliografia.

Introduzione

Secondo uno studio dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) il fenomeno del maltrattamento alle donne avrebbe assunto dimensioni preoccupanti. Sempre più donne subirebbero violenza di ogni tipo, ma senza denunciarla. Le motivazioni di questa resistenza non sempre appaiono comprensibili alla luce degli strumenti legali, psicologici, medici ed economici offerti alle donne che si trovano in situazioni maltrattanti. Ci si chiede in sostanza perchè le donne che avrebbero a disposizione leggi ad hoc e sostegno di ogni tipo, non denuncino la violenza subita[1].

Una delle spiegazioni suggerite per comprendere la difficoltà delle donne alla denuncia del maltrattamento è quella che vede la donna maltrattata soffrire di una vera e propria sindrome: la Sindrome della Donna Maltrattata In particolare, il primo stadio di questa sindrome sarebbe rappresentato dalla Negazione. Le donne negherebbero agli altri, e prima ancora a loro stesse, di essere vittime di violenza, giustificando il comportamento del partner con scuse quali “lui lavora tanto e quando torna a casa vorrebbe solo uina buona cena. Sono proprio un’ingrata” Il presente articolo si propone di analizzare i meccanismi psicologici e gli strumenti a disposizione delle donne maltrattate focalizzando l’attenzione sulla forma di violenza più subdola, e cioè quella che si consuma all’interno delle mura domestiche.

1. I numeri della violenza intrafamiliare alle donne

Lo studio dell’Istat suddetto ha riguardato un campione di 25mila donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni. A queste donne è stato chiesto, tramite intervista telefonica, di rispondere a domande sui diversi tipi di possibile violenza e cioè violenza fisica, violenza sessuale, violenza psicologica. Lo studio ha anche analizzato le motivazioni alla base della rinuncia a denunciare il partner maltrattante. I risultati dell’indagine dicono che 6 milioni e 743mila donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni sarebbero state vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il 14,3% di queste donne avrebbe subito almeno una violenza fisica o sessuale dal partner. Delle diverse forme di violenza, quella più frequentemente messa in atto dal partner sarebbe la fisica. L’aspetto prevalente del maltrattamento ad opera del partner è senza dubbio la ripetitività. Questa situazione infatti prevede un ciclo della violenza, non limitandosi gli episodi a casi singoli[2].

Il concetto della ripetitività come caratteristica distintiva del maltrattamento domestico ai danni delle donne fu espresso dalla Dottoressa Walker.

Affinchè si possa parlare di maltrattamento è necessario che la donna subisca almeno 2 cicli completi di violenza. Il ciclo della violenza si caratterizza per la presenza di 3 fasi distinte e che si ripetono immancabilmente: nella prima fase vi sarebbe un accumulo di tensione emotiva da parte dell’uomo; nella seconda fase questa tensione esploderebbe contro la donna; nella terza fase, anche detta “fase della luna di miele”, l’uomo si pentirebbe del suo gesto tornando ad essere dolce e premuroso con la donna

Le conseguenze della violenza domestica sono nella maggior parte dei casi gravi. Infatti secondo il rapporto Istat il 34,5% delle donne ha dichiarato che la violenza subita è stata molto grave e il 29,7% abbastanza grave, mentre il 21,3% delle donne ha avuto la sensazione che la loro vita fosse in pericolo in occasione della violenza subita. L’aspetto sorprendente però si evince dalle risposte alla domanda se la violenza domestica sia un reato. Solo il 18,2% delle donne la considera tale; il 44% la definisce qualcosa di sbagliato e il 36% qualcosa che è accaduto. Nel 24,1% dei casi però le ferite riportate dalle donne sono state così gravi da richiedere il ricorso a cure mediche.

2. I Centri Antiviolenza

Ad una prima disamina dei dati sopra descritti appare una forte dissonanza.

Sembra strano infatti che le stesse donne che riferiscono di aver subito violenza poi sembrino non considerarla tale quando si tratta di denunciarla o di rivolgersi a centri specializzati. Sempre secondo lo stesso rapporto Istat infatti, alla domanda “ti sei rivolta a centri antiviolenza o a strutture specializzate?”, le donne che riferivano una violenza dal partner (marito o convivente) avevano chiesto aiuto solo nel 4% dei casi.

La motivazione non sembrerebbe imputabile alla scarsa presenza di strutture di questo tipo sul territorio o alla poca efficienza delle stesse. Da una semplice e rapida ricerca in rete (ci mettiamo nei panni di una donna maltrattata che non sa a chi rivolgersi) la lista dei centri antiviolenza appare subito notevole, con la presenza dei centri praticamente su tutto il territorio italiano[3].

Queste strutture non solo sono molto pubblicizzate, ma offrono una serie di servizi alla donna che coprono ogni sua possibile necessità, da quella medica a quella psicologica, da quella giuridica a quella economica. Prendiamo ad esempio alcuni centri.

Nella città di Siracusa è attivo il centro “Le Nereidi[4]” che, secondo il proprio statuto “accoglie, difende e aiuta le donne sole o con figli, vittime di maltrattamento fisico e morale, in famiglia, sul lavoro, nella società”. Il tipo di sostegno offerto alle donne consiste in ascolto telefonico, accoglienza personale e sostegno attivo nel percorso di uscita dalla violenza.

Questo sostegno attivo si concretizza in assistenza legale con possibilità di gratuito patrocinio, sostegno specializzato di psicologhe, psicoterapeute, pedagogiste, docenti, educatrici e assistenti sociali. Non solo; per le donne che siano riuscite a sottrarsi alla situazione maltrattante, il centro offre aiuto attivo nell’inserimento sociale e nella ricerca di lavoro.

Naturalmente, il servizio del centro prevede anche rifugio in caso di pericolo con alloggio temporaneo presso un domicilio segreto.

A Catania è attivo il Centro Antiviolenza Thamaia[5] che si caratterizza tra le altre cose perchè tutti i servizi di consulenza sono a titolo gratuito. Alle donne che si rivolgono al centro viene garantito l’anonimato,un’assistenza di tipo psico-terapeutico individuale e di gruppo, consulenza legale e stesura di relazioni tecniche di parte, contatto con i consultori, i tribunali, i servizi psichiatrici, le forze dell’ordine, i servizi sociali, affinchè le donne che sono riuscite a sottrarsi alla violenza possano trovare un rifugio, un lavoro, un alloggio, aiuti sanitari.

In effetti il punto sembra essere proprio questo; una volta che le donne sono riuscite ad uscire dalla violenza gli strumenti che hanno a disposizione sono numerosi e ad hoc. Ma come fare per aiutare le donne ad uscire dal maltrattamento se le stesse non riconoscono di essere maltrattate e non denunciano?

Spesso non ci si rende conto dello sforzo psichico necessario per sottrarsi ad una situazione del genere. Non è sufficiente ammettere a se stesse di convivere con un uomo violento; subito dopo la presa di coscienza intervengono fattori pratici che possono apparire talmente gravosi e insormontabili da far desistere le donne in preda a quella che viene definita impotenza appresa[6].

I centri antiviolenza hanno colto anche questa difficoltà, ed alcuni in particolare forniscono consigli pratici affinchè le donne possano compiere il primo, fondamentale, passo: l’allontanamento.

Il centro “c.a.do.m.[7]“di Monza ad esempio si focalizza sulla necessità di lasciare il domicilio familiare.

Di seguito riportiamo alcuni dei consigli che si possono leggere sul portale dell’associazione:

· nel caso la situazione di convivenza con il partner violento diventi intollerabile o pericolosa per sé e/o per i figli, in attesa della legge sull’allontanamento del maltrattatore, si può rendere necessario che sia la donna, insieme agli eventuali figli, ad allontanarsi dal domicilio familiare

· se i figli sono minori è necessario ricordarsi di avvertire i carabinieri o la polizia o, in caso di convivenza, il Tribunale dei minori. E’ importante, quando possibile e nonostante la situazione di difficoltà, pianificare con un certo anticipo l’allontanamento in modo da non dimenticare documenti od oggetti importanti (carta d’identità, passaporto, patente, libretto di lavoro, titoli di studio, documentazione sanitaria, dichiarazione dei redditi, eventuali denunce di maltrattamento e certificazione medica di supporto, libretto degli assegni e tessera bancomat, ecc.). Nel caso si abbia un conto corrente o dei titoli cointestati col coniuge o convivente è opportuno aprire un conto a proprio nome in una banca diversa e trasferirvi l’ammontare spettante (50% della somma totale in caso di comunione dei beni).

· il limite di reddito per ottenere l’assistenza legale gratuita è molto contenuto, tuttavia essa può essere concessa a chi possiede un reddito superiore, purchè vengano documentate le eventuali spese di affitto, asilo-nido, cure mediche, ecc. che dimostrino la necessità vitale di un reddito superiore. La domanda va presentata all’apposito ufficio presso la Procura del Tribunale con tempi di attesa di circa sette/ otto mesi. Chi compie ripetutamente violenze fisiche e morali ad una persona della famiglia incorre nel reato di maltrattamenti, che è punito con la reclusione da 1 a 5 anni e con pene più severe in caso di lesioni personali gravi

· per poter dimostrare i reati descritti é indispensabile recarsi al Pronto Soccorso dell’Ospedale o da un medico per ottenere il certificato relativo; questo è tanto più necessario se si prende in considerazione per il futuro l’eventualità di una separazione giudiziale, con addebito della responsabilità al marito. Nel caso di lesioni guaribili in meno di 20 giorni il reato è perseguibile solo se la persona offesa presenta una denuncia-querela ai carabinieri o alla polizia o al giudice competente, entro tre mesi dal fatto.

Si spera naturalmente che nessuna donna debba aver bisogno di tali consigli, ma è fuori dubbio che gli strumenti pratici per sottrarsi alla violenza domestica esistono.

3. La Vittimologia

Tornando al rapporto Istat, solo il 7,3% degli episodi di violenza subiti è stato portato a conoscenza delle Forze dell’Ordine, ma poco più della metà dei casi (65,4%) ha visto la firma del verbale di denuncia. Ci si chiede nuovamente perchè le donne non denuncino, se dipenda da una loro stessa resistenza oppure da una scarsa assistenza trovata. Se si guarda ai risultati delle denunce (secondo il rapporto Istat) sono pochi i casi che si concludono con l’assegnazione di una responsabilità penale a carico del maltrattante, e questo certamente può influire sulla scelta di denunciare. Infatti solo il 27,9% degli uomini denunciati (secondo le donne intervistate) “è stato imputato per la violenza e di questi solo il 45,3% è stato condannato, mentre nel 14,2% il processo non ha avuto un esito. Dunque i partner violenti denunciati sono stati condannati solo nell’8,3% dei casi”.

Quando si è chiesto alle donne cosa avrebbero potuto fare le Forze dell’Ordine che non avevano fatto al momento della denuncia, il 39% ha risposto “niente di più di ciò che non avessero già fatto”

La “lamentela” più importante riguardava una carenza che in effetti non può essere soddisfatta dall’autorità giudiziaria preposta al perseguimento del fatto illecito. Quello che chiedono le donne è in sostanza una maggiore considerazione della loro denuncia (19%), protezione e aiuto per andare via di casa (16,3%), l’arresto del partner violento (13,7%) e l’allontanamento dello stesso dalla casa condivisa (11,7%).

Appare da queste risposte la mancanza di conoscenza delle leggi che negli ultimi anni sono state emanate a tutela delle donne maltrattate.

Tuttavia, nonstante esistano indubbiamente numerosi strumenti a tutela delle donne maltrattate, non è suffciente affermare che “basta voler uscire dalla violenza”.

L’aspetto caratteristico delle violenze domestiche, che non si ritrova in nessun altro tipo di crimine, è la stretta relazione tra la vittima e il reo. All’interno di una coppia esiste un “doppio legame“ che regola le azioni di entrambi, in un mutuo accordo fatto di regole più o meno esplicite. Ciascuno permette all’altro di arrivare fin dove lo si autorizza. Quando queste regole vengono violate si può arrivare al fatto illecito, al maltrattamento. Accanto a chi vìola le regole (e cioè il maltrattante) c’è chi tali regole dovrebbe esigerle (cioè la donna maltrattata). La questione è proprio questa: perchè la donna non si sottrae ad una situazione del genere?

Qualunque dinamica tipica di una coppia, anche e soprattutto quelle disfunzionali, nasce, vive e si alimenta con il contributo di entrambi. Se una donna riceve per la prima volta uno schiaffio e lascia passare la cosa senza opporvisi o senza darle l’importanza che merita, per un motivo o per l’altro autorizza l’uomo a farlo nuovamente.

Capire tali meccanismi è ciò di cui si occupa la Vittimologia, e in particolare la Vittimologia Criminale, cioè la disciplina che si concentra sulle vittime di reato[8]. Secondo la definizione di Karmen[9]“la vittimologia è lo studio scientifico della vittimizzazione incluse le relazioni tra autori e vittime del reato, le interazioni tra le vittime ed il sistema di giustizia penale, cioè le forze di polizia ed i giudici, gli operatori dell’esecuzione penale, e le connessioni tra le vittime ed altri gruppi ed istituzioni sociali come ad esempio nell’ambito dei media, dell’economia e dei movimenti sociali”.

Il punto è esattamente questo: non si può comprendere un evento criminoso che si consuma all’interno di una coppia senza considerare la coppia stessa.

Secondo Wallace[10] (1998) esistono delle domande specifiche che un “Vittimologo” dovrebbe porsi, e tra queste vi sono: “come o perchè le vittime si pongono in una situazione potenzialmente pericolosa? Come il sistema sociale in generale, ed il sistema penale e del controllo sociale in particolare, interagisce con la vittima?

4. Perchè non si denuncia? La Teoria dei Giochi alla base dei Meccanismi Psicologici

Come già sottolineato, la maggior parte della donne non denuncia le violenze subite. Tra le motivazioni indicate, emerge la scarsa gravità della violenza subita (64,3%), il fatto che questa fosse un fatto privato (5,8%), il non volere che il partner venga arrestato (8,3%), il timore delle conseguenze (4,9%), la vergogna e l’imbarazzo (4,1 %), e ancora il senso di colpa, il bene dei bambini, il non volere la fine della relazione.

Prendendo spunto da quest’ultima risposta, ci si chiede perchè sia preferibile mantenere una relazione con un uomo maltrattante piuttosto che interromperla.

Una possibile spiegazione, senza dubbio uno spunto per prossimi approfondimenti, ce la fornisce il Tenente Colonnello Giorgio Stefano Manzi[11].

La vittima si troverebbe a all’interno di un inconscio “Equilibrio di Nash”, valutando in sostanza la migliore delle strategie possibili. In termini psicologici ciò significa che di fronte all’eventualità della perdita di uno stato in equilibrio (un matrimonio, una casa, dei figli, un sostentamento, un accordo tra i partner o l’angoscia di abbandono), l’uscire da una situazione, seppur maltrattante, comporterebbe un investimento psichico maggiore di quanto richieda la sopportazione del maltrattamento.

Ciò non deve essere interpretato come una giustificazione per il maltrattante o tantomeno per un’accusa nei confronti della donna. Al contrario, la riflessione sottolinea come l’attenzione alle dinamiche sottese alle relazioni disfunzionali debba essere sempre più grande.

Bibliografia

  • “DSM-IV-TR Diagnostic and statistical manual of mental disorders”, American Psychiatric Pub, 2000.
  • H. Wallace “Victimology: Legal, Psychological, and Social Perspectives“, Boston, Allyn and Bacon, 1998.
  • ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La violenza contro le donne, Indagine multiscopo sulle famiglie “Sicurezza delle donne”, Anno 2006.
  • A. Karmen “Crime victims: An introduction to victimology” Cengage Learning, 2009.
  • C. Peterson, S. F. Maier, M. E. P. Seligman, “Learned helplessness: a theory for the age of personal control, Oxford University Press US, 1995.
  • Martin E. P. Seligman, Helplessness: on depression, development, and death”, W. H. Freeman, 1992.
  • S. Ruffini “25 anni di Casi di Uxoricidio e Stalking. Statistiche, Tavole, Grafici. Movente, Modus Operandi, Luogo, Esito, Rapporto con la Vittima” – Congresso Nazionale dell’AMI: “Giornate Nazionali per la Prevenzione delle Violenze in Famiglia e sui Minori” (Teatro Sala Umberto – Via Della Mercede, 50 – Roma – 29 e 30 gennaio 2010).
  • Walker L.E., “The Battered Woman”, HarperPerennial, 1980.
  • Walker L.E, The battered woman syndrome”, Springer Pub. Co., 1984.
  • F. Wertham “The show of violence“, Garden City: Doubleday, 1949.
  • Sito: http://www.altalex.com/.
  • Sito: http://www.cadom.it/.
  • Sito: http://www.cortedicassazione.it/
  • Sito: http://www.istat.it.
  • http://www.repubblica.it/.
  • Sito: http://www.thamaia.org/.
  • Sito: http://www.vitadidonna.it.

_________________

[1] Walker L.E, “The battered woman syndrome”, Springer Pub. Co., 1984.

[2] Walker L.E., “The Battered Woman”, HarperPerennial, 1980.

[3] Un elenco dettagliato e aggiornato di tutti i centri antiviolenza in italia (in ordine alfabetico per città) si trova al link, 12 luglio.

[4] Vedi: http://www.lenereidi.siracusa.it, 10 luglio.

[5] Sito Ufficiale:: http://www.thamaia.org, 10 luglio.

[6] L’impotenza appresa è un concetto sviluppato per la prima volta dallo psicologo Martin Seligman (C. Peterson, S. F. Maier, M. E. P. Seligman, “Learned helplessness: a theory for the age of personal control, Oxford University Press US, 1995; Martin E. P. Seligman, Helplessness: on depression, development, and death, W. H. Freeman, 1992 negli anni ’70. Corrisponde ad una condizione di apatia nella quale ogni speranza di risoluzione della situazione appare inutile. Il concetto, originariamente sviluppato in ambito sperimentale con gli animali, è stato ripreso e applicato proprio alla condizione della donna maltrattata, negli anni ’80, dalla ricercatrice Lenore Walker.

[7] Sito ufficiale: http://www.cadom.it/, 10 luglio.

[8] A. Saponaro “Vittimologia: Origini, Concetti, Tematiche”, Giuffrè, 2004.

[9] A. Karmen “Crime victims: An introduction to victimology” Cengage Learning, 2009.

[10] H. Wallace “Victimology: Legal, Psychological, and Social Perspectives“, Allyn and Bacon, 1998.

[11] G. S. Manzi, Attention for Victim of Crime, Congresso AviCri, Roma 2/3.3.2009.

http://www.altalex.com/index.php?idstr=24&idnot=11933

//
//

Questa voce è stata pubblicata in Analisi, Violenza Domestica, Violenza maschile. Contrassegna il permalink.